Etichette

lunedì 20 giugno 2011

I TERREMOTI E I VULCANI.

I TERREMOTI sono moviementi più o meno violenti della crosta terrestre , detti anche fenomeni simici o tellurici. i terremoti posso essere VULCANICI- LOCALI- TETTONICI.
Il terremoto viene misurato in 2 metodi il primo cioè la scala mercalli valuta i danni provocati a casa persone ecc... il secondo cioè la scala Richter tiene conto della quantità di energia sprigionata durante il terremoto.
PER VULCANI si intende una qualsiasi spaccatura della crosta terrestre dalla quale fuoriesce il magma sottoforma di lava. In un vulcano distinguamo :
IL SERBATOGLIO : dove si forma il magma.
IL CAMINO: dove il magma fuoriesce.
IL CRATERE: la bocca da ciu esce la lava.
esiste diverse lave:
*LA LAVA BASICA- LAVA ACIDA E LA LAVA NEUTRA.

NEW YORK

New York ia a famous and exciting city on the east cosast of the U.S.A today it's very big and it's got a population of eight milon people. In the 17 century it was very small. Only 270 people lived there! The city started on an island in the Hudson River. A group of Native American Indians settlend on the island and called it " Manhatta".This means "large island" in their language.The other 4 boroughs are Statrn Island , Brooklyn Queens and the Bronx.In 1664 the British took control of this area and called the city New York.People from different countries from Europ e Asia come to New York.When they  arrived in New York at the end of the 19 century, the first thing they saw was the Statu of Liberty. Today immigrats from different countries live in the same areas of the city. Chinese people created Chinatown and Italians created Little Italy.
New York residents speak 170 diffrent languages!
 Some people call the city "the Melting Pot" because its populatuion is a mix of different nationalites. 36% of the population was born in a different country.New York is also often called" the city that never sleeps" !

L'ALIMENTAZIONE

L'alimentazione è il processo attraverso il quale il nostro organismo si rifornisce ogni giorno di nutrienti. A questo compito provvedono vari organi, che svolgono due operazioni:
digestione dei cibi, che vengono "smontati" nei singoli nutrienti;
assorbimento dei nutrienti nel sangue e nella linfa, che dal centro dell'organismo (intestino) li trasportano ovunque, fino alle estremità del corpo.

I NUTRIENTI sono le sostanze contenute negli alimenti e nel corpo umano. Si tratta di sei classi di sostanze diverse:
PROTEINE: dette anche protìdi, sono sostanze complesse formate da catene di unità semplici dette amminoacidi. Esistono 22 tipi di amminoacidi che, combinati in modo diverso come le lettere dell'alfabeto, danno luogo a milioni di proteine. Le proteine si trovano in abbondanza nei formaggi, nella carne, nel pesce e nelle uova. Esse svolgono una FUNZIONE PLASTICA: sono come i "mattoni" di ricambio del nostro corpo, dove ogni giorno migliaia di cellule muoiono e altre migliaia nascono. Nel periodo dello sviluppo, da 0 a 18 anni, devono fabbricare le nuove cellule per la crescita dei muscoli.
GRASSI E CARBOIDRATI: i GRASSI, detti anche lipìdi, sono costituiti da tre elementi: carbonio, idrogeno e ossigeno.Vengono chiamati "oli" se, a temperatura ambiente sono allo stato liquido. Alimenti ricchi di grassi sono l'olio d'oliva, gli oli di semi, il burro e lo strutto, il grasso delle carni.
CARBOIDRATI: i CARBOIDRATI, detti anche glucìdi, sono costituiti da carbonio, idrogeno e ossigeno come i grassi, ma si differenziano per la diversa struttura. I carboidrati si dividono in due gruppi:
CARBOIDRATI SEMPLICI, detti anche zuccheri per il sapore dolce, sono costituiti da una molecola, come il GLUCOSIO o da due molecole, come il SACCAROSIO;
CARBOIDRATI COMPLESSI, o polisaccaridi, sono composti da molte unità legate tra loro (l'amido è formato da circa 1000 unità). Alimenti ricchi di carboidrati sono lo zucchero e i derivati dai cereali, come il riso brillato, la pasta di semola e il pane. I lipìdi e i glucìdi (e in parte i protìdi) svolgono la FUNZIONE ENERGETICA: queste sostanze si combinano con l'ossigeno che respiriamo e forniscono energia al nostro corpo; essa mantiene la temperatura a circa 37 gradi, fa funzionare i muscoli degli arti,...L'unità di misura dell'energia è la CALORIA (Cal). In particolare:
Alimentazione, Botero.

i carboidrati semplici, come lo zucchero, sono assorbiti velocemente dall'organismo e forniscono una disponibilità immediata di energia;
i carboidrati complessi, come l'amido, sono digeriti e assorbiti più lentamente, e sono quindi energia rilasciata nel tempo con gradualità;
i grassi costituiscono la riserva di energia del nostro corpo perché, a parità di peso, forniscono una quantità di energia doppia.
VITAMINE: comprendono circa 20 sostanze presenti in tutti i cibi, in quantità minime. Anche nel nostro organismo sono presenti in tracce. Le vitamine sono suddivise in: LIPOSOLUBILI (A-D-E-K), cioè solubili nei grassi; possono essere immagazzinate nel nostro corpo, per cui non sempre un rifornimento giornaliero; IDROSOLUBILI (C e gruppo B), solubili in acqua; devono essere assunte ogni giorno. Le vitamine sono assolutamente necessarie, anche se in piccole quantità, per regolare i processi biologici e assicurare il corretto funzionamento del nostro organismo.
SALI MINERALI: rappresentano circa il 4% in peso dell'organismo umano. Poiché nell'arco della giornata un individuo elimina circa 30 grammi di sali, essi devono essere integrati con regolarità: latte, formaggi, pesce e uova ne contengono in quantità. Elementi come il calcio e il fosforo sono necessari in grandi quantità, il ferro in piccolissime. I sali minerali sono forndamentali per le funzioni elettriche dei nervi e dei muscoli, oltre che nel processo di attivazione degli enzimi.
I CINQUE GRUPPI DI ALIMENTI
 In base all'orgine e alla funzione prevalente, gli alimenti si suddividono in cinque gruppi

Piramide alimentare della dieta Mediterranea.

CEREALI E DERIVATI: questo gruppo comprende il pane, la pasta, il riso e i cereali minori (orzo, farro,...). Essi forniscono un'ampia percentuale di carboidrati, che sono un'ottima fonte di energia; contengono anche vitamine, sali minerali e fibre.
FRUTTA E ORTAGGI: questo gruppo è rappresentato da cibi di origine vegetale, che contengono molta acqua. Forniscono molte vitamine, sali minerali e fibre.
LATTE E DERIVATI: questo gruppo comprende il latte, lo yogurt e i formaggi. Contengono la massima percentuale di proteine di ottima qualità. Sono anche la più importante fonte di calcio.
CARNE, PESCE E UOVA: questo gruppo riunisce gli alimenti di origine animale che forniscono proteine di elevata qualità. Hanno un alto contenuto di ferro e zinco. Nel gruppo rientrano i legumi secchi (fagioli, ceci, piselli, lenticchie), per l'alto contenuto di proteine.
GRASSI: questo gruppo racchiude alimenti di origine vegetale (olio di oliva, olio di semi) e animale (burro, panna), aggiunti come condimento. Sono una fonte concentrata di energia.

IL ROCK ' N ' ROLL - IL BEAT- HARD ROCK

Il rock'n'roll si diffuse in America agli inizi degli anni cinquanta. Nato come musica dei ragazzi neri e poi adattato dai bianchi statunitensi ha favorito l'emancipazione degli adolescenti e un graduale avvicinamento tra bianchi e giovani di colore.
All'inizio in rock'n'roll fece scandalo perchè era un ballo sfrenato ,  devirava dalla musica jazz dei neri (i prigionieri razziali erano ancora molto forti.) Ma grazie alla sua carica rivoluzionaria il rock'n' roll ebbe una diffusione inarrestabile e i discografici furono coastretti a inserirlo nei propri giri d'affari. Essi diedero però inizialmente più spazio agli artisti bianche che a quelli di colore.
IL BEAT.
Il Beat nasce nei primi anni sessanta in Gran Bretagna come rock semplice che vuole rinnovare la tradizione della musica inglese ispirandosi al blues e al rock'n'roll.
Nel 1962 il beat invade il mondo con " love me Do" il primo successo dei BEATLES un gruppo formato da 4 ragazzi di Liverpool che divennero subito un mito per i giovani.

Un altro gruppo inglese, affermatosi nel mondo del beat fu quello dei ROLLING STONES.
Sulla scia dei Beatles e dei Rolling Stones altri complessi hanno prodottomusica rock-pop possiamo ricordare fra questi : I QUEEN (anni '70) U2 (anni '80) , Crambierries(anni '90).

HARD ROCK.
Ora il rock si è fatto duro ed è caratterizzato da un uso massiccio di chitarre amplificate a dismisura, spesso rabbiose.
L'Hard Rock si diffuse a partire dagli anni settanta in Inghilterra e in America e il gruppo come i LED ZEPPELIN è da considerare l'ideatore del genere.

Il BLUES

Il blues è una forma musicale vocale e strumentale la cui forma originale è caratterizzata da una struttura ripetitiva di dodici battute e dall'uso, nella melodia, delle cosiddette blue note.

Le radici del blues sono da ricercare tra i canti delle comunità di schiavi afroamericani nelle piantagioni degli stati meridionali degli USA (la cosiddetta Cotton Belt). La struttura antifonale (di chiamata e risposta) e l'uso delle blue note (un intervallo di quinta diminuita che l'armonia classica considera dissonante e che in Italia valse al blues il nomignolo di musica stonata) apparentano il blues alle forme musicali dell'Africa occidentale.

Molti degli stili della musica popolare moderna derivano o sono stati fortemente influenzati dal blues.
Sebbene ragtime e spiritual non abbiano la stessa origine del blues, questi tre stili musicali afroamericani si sono fortemente influenzati tra loro. Altri generi sono derivazioni o comunque sono stati fortemente influenzati da questi: jazz, bluegrass, rhythm and blues, talking blues, rock and roll, hard rock, hip-hop, musica pop in genere.

Blues deriva dall'espressione "to have the blue devils" (letteralmente: avere i diavoli blu) col significato di "essere triste" e per questo motivo, nella lingua inglese il colore blu viene comunemente associato alla sofferenza, alla tristezza e all'infelicità.

GLI SPIRITUAL

Lo spiritual è una musica afro-americana, usualmente con un testo religioso cristiano. Originariamente monofonica e a cappella, questo genere musicale è antecedente al blues. I termini Negro spiritual, Black spiritual, e afro-american spiritual sono tra loro sinonimi; nel XIX secolo il termine jubilee era più diffuso (soprattutto tra gli afroamericani; i bianchi spesso le chiamavano canzoni degli schiavi). Qualche musicologo invece li chiama canti folk degli afroamericani.

Gli Spiritual sono le primarie espressioni di credo religioso, iniziate dagli schiavi africani negli stati uniti. La schiavitù è stata introdotta nelle colonie europee nel 1619, e gli schiavi rimpiazzavano i dipendenti salariati come una forza economica di lavoro in tutto il XVII secolo. Questa forza lavoro rimarrà in uso per tutto il XVIII secolo e buona parte del XIX secolo. Durante la schiavitù negli Stati Uniti ci sono stati numerosi tentativi di de-africanizzare la forza lavoro nera in schiavitù. Agli schiavi era proibito parlare nella loro lingua madre, suonare le percussioni, praticare i loro riti religiosi animisti e musulmani. Sono stati convertiti spesso a forza al credo cristiano dagli schiavisti che erano soliti usare il cristianesimo come mezzo di controllo.

Le tracce dell'Africa si rivelano nelle tradizioni orali e musicali, nello stile e nella cadenza delle dizioni liturgiche, nelle domande e nelle risposte dei sermoni, nell'uso delle sincopi nelle espressioni musicali e dello schema ritmico ed armonico tipico della "blue note" dei cantanti negri, derivata dai rituali tribali africani, negli stili di danza talvolta esuberanti, ma sempre personali e democratici, espressione genuina e personale di se stessi, nella 'possessione' del parlare 'in lingua', nel battesimo in immersione completa. Rispetto allo stile dei bianchi, l'espressione religiosa cristiana della comunità africana è spesso allegra, rumorosa, spontanea.

Siccome non potevano esprimersi liberamente in modi che non fossero spirituali, gli schiavi spesso tennero segreti riti religiosi. Anche se gli schiavisti sfruttavano il cristianesimo per insegnare agli schiavi a sopportare meglio le sofferenze, dimenticare e obbedire agli ordini, diventò una sorta di teologia liberatoria. La storia di Mosè e l'esodo dei 'bimbi d'Israele' e l'idea dell'antico testamento di un dio guerriero che distruggesse i nemici dei suoi prescelti toccò molto l'animo degli schiavi ("Lui è un'ascia da battaglia in tempo di guerra e pastore in tempo di bufera"). Nei cuori dei neri la teologia cristiana diventa uno strumento di liberazione.

Gli Spirituals erano visti qualche volta come un sollievo dalle fatiche del lavoro giornaliero, erano espressione di spiritualità e devozione, ma permettevano allo stesso tempo agli schiavi di gridare al mondo il proprio desiderio di libertà.

Nelle canzoni, i testi riguardanti l'Esodo erano una metafora della libertà dalla schiavitù.

IL NEOREALISMO

Il Neorealismo si espresse sopratutto nel cinema e in letteratura . In campo cinematografico vennero prodotti film in bianco e nero dove si narravano storie di guerra e di resistenza.
In campo letterario i temi tipici vennero espressi riproducendo non solo la vita ma anche il modo di parlare della gente comune. Lo stile era volutamente grezzo e ricco di espressioni dialettali.
La tendenza neorealista si esaurì a metà degli anni cinquanta : il boom economico e l'aumento della società dei consumi spostarono l'interesse degli intellettuali verso la società capitalistica , di cui vennero individuate contraddizioni in campo economico-sociale. Si aprì così un periodo di " avanguardie letterarie" improntate a un forte sperimentalismo stilistico e linguistico.
                                                    PRIMO LEVI.
 Nato il 31 luglio del 1919 a Torino, da genitori di religione ebraica, Primo Levi si diploma nel 1937 al liceo classico Massimo D’Azeglio e si iscrive al corso di laurea in chimica presso la facoltà di Scienze dell’Università di Torino. Nel '38, con le leggi razziali, si istituzionalizza la discriminazione contro gli ebrei, cui è vietato l’accesso alla scuola pubblica. Levi, in regola con gli esami, ha notevoli difficoltà nella ricerca di un relatore per la sua tesi: si laurea nel 1941, a pieni voti e con lode, ma con una tesi in Fisica. Sul diploma di laurea figura la precisazione: «di razza ebraica». Comincia così la sua carriera di chimico, che lo porta a vivere a Milano, fino all’occupazione tedesca: il 13 dicembre del '43 viene catturato a Brusson e successivamente trasferito al campo di raccolta di Fossoli, dove comincia la sua odissea. Nel giro di poco tempo, infatti, il campo viene preso in gestione dai tedeschi, che convogliano tutti i prigionieri ad Auschwitz.



È il 22 febbraio del '44: data che nella vita di Levi segna il confine tra un "prima" e un "dopo".

«Avevamo appreso con sollievo la nostra destinazione. Auschwitz: un nome privo di significato, allora e per noi» (P. Levi, Se questo è un uomo, Einaudi 1998, p. 15).

In fretta e sommariamente viene effettuata una vera e propria selezione: «In meno di dieci minuti tutti noi uomini validi fummo radunati in gruppo. Quello che accadde degli altri, delle donne, dei bambini, dei vecchi, noi non potemmo stabilire allora né dopo: la notte li inghiottì, puramente e semplicemente» (Op. cit., p. 17).

L’autore è deportato a Monowitz, vicino Auschwitz, in un campo di lavoro i cui prigionieri sono al servizio di una fabbrica di gomma. Al lager, persi nei loro pensieri, presi da mille domande, da ipotesi continue che per quanto catastrofiche, non si avvicinano neanche lontanamente alla verità, si ritrovano in pochissimo tempo rasati, tosati, disinfettati e vestiti con pantaloni e giacche a righe. Su ogni casacca c’è un numero cucito sul petto. I prigionieri vengono marchiati come bestie. Il loro compito: lavorare, mangiare, dormire, OBBEDIRE. Il loro intento: sopravvivere. Dietro quel numero non c’è più un uomo, ma solo un oggetto: häftling, cioè “pezzo”. Se funziona, va avanti. Se si rompe, è gettato via.

Levi è l’häftling 174517. Funzionante.

Primo Levi è tra i pochissimi a far ritorno dai campi di concentramento. Ci riesce fortunosamente, grazie a una serie di circostanze e solo dopo un lungo girovagare nei Paesi dell'est.

Quale testimone di tante assurdità, sente il dovere di raccontare, descrivere l’indescrivibile, affinchè tutti sappiano, tutti si domandino un perché, tutti interroghino la propria coscienza: comincia a scrivere, elaborando così il suo dolore, il suo annientamento, il suo avventuroso ritorno a casa. Nel '47, rifiutato dalla Einaudi, il manoscritto Se questo è un uomo è pubblicato dalla De Silva editrice.

Il libro ottiene un discreto successo di critica ma non di vendita. Solo nel '56 la Einaudi comincia a pubblicare tutti i suoi lavori: Se questo è un uomo è tradotto in diverse lingue, La Tregua vince la prima edizione del Premio Campiello. Nel '67 raccoglie i suoi racconti in un volume intitolato Storie naturali adottando lo pseudonimo di Damiano Malabaila. Nel '71 esce Vizio di forma, nuova serie di racconti e nel '78 La chiave a stella che vince il Premio Strega. Nel '81 viene edita un’antologia personale dal titolo La ricerca delle radici nella quale sono raccolti tutti gli autori che hanno contato nella formazione culturale dell’autore. Nel novembre dello stesso anno esce Lilìt e altri racconti e l’anno successivo Se non ora quando? che vince il Premio Viareggio e il Premio Campiello. Nel frattempo Levi lavora anche come traduttore. Nell’ottobre del '84 pubblica Ad ora incerta e a dicembre Dialogo in cui riporta una conversazione avuta con il fisico Tullio Regge. Nel novembre dello stesso anno esce l’edizione americana del Sistema periodico e nel gennaio del '85 una cinquantina di scritti pubblicati precedentemente su diverse testate, raccolti in un volume unico intitolato L’altrui mestiere. Nel 1986 pubblica I sommersi e i salvati.

L’11 aprile del 1987 Primo Levi muore. Dirà di lui Claudio Toscani: «L’ultimo appello di Primo Levi non dice non dimenticatemi, bensì non dimenticate».