Etichette

lunedì 20 giugno 2011

L'ALIMENTAZIONE

L'alimentazione è il processo attraverso il quale il nostro organismo si rifornisce ogni giorno di nutrienti. A questo compito provvedono vari organi, che svolgono due operazioni:
digestione dei cibi, che vengono "smontati" nei singoli nutrienti;
assorbimento dei nutrienti nel sangue e nella linfa, che dal centro dell'organismo (intestino) li trasportano ovunque, fino alle estremità del corpo.

I NUTRIENTI sono le sostanze contenute negli alimenti e nel corpo umano. Si tratta di sei classi di sostanze diverse:
PROTEINE: dette anche protìdi, sono sostanze complesse formate da catene di unità semplici dette amminoacidi. Esistono 22 tipi di amminoacidi che, combinati in modo diverso come le lettere dell'alfabeto, danno luogo a milioni di proteine. Le proteine si trovano in abbondanza nei formaggi, nella carne, nel pesce e nelle uova. Esse svolgono una FUNZIONE PLASTICA: sono come i "mattoni" di ricambio del nostro corpo, dove ogni giorno migliaia di cellule muoiono e altre migliaia nascono. Nel periodo dello sviluppo, da 0 a 18 anni, devono fabbricare le nuove cellule per la crescita dei muscoli.
GRASSI E CARBOIDRATI: i GRASSI, detti anche lipìdi, sono costituiti da tre elementi: carbonio, idrogeno e ossigeno.Vengono chiamati "oli" se, a temperatura ambiente sono allo stato liquido. Alimenti ricchi di grassi sono l'olio d'oliva, gli oli di semi, il burro e lo strutto, il grasso delle carni.
CARBOIDRATI: i CARBOIDRATI, detti anche glucìdi, sono costituiti da carbonio, idrogeno e ossigeno come i grassi, ma si differenziano per la diversa struttura. I carboidrati si dividono in due gruppi:
CARBOIDRATI SEMPLICI, detti anche zuccheri per il sapore dolce, sono costituiti da una molecola, come il GLUCOSIO o da due molecole, come il SACCAROSIO;
CARBOIDRATI COMPLESSI, o polisaccaridi, sono composti da molte unità legate tra loro (l'amido è formato da circa 1000 unità). Alimenti ricchi di carboidrati sono lo zucchero e i derivati dai cereali, come il riso brillato, la pasta di semola e il pane. I lipìdi e i glucìdi (e in parte i protìdi) svolgono la FUNZIONE ENERGETICA: queste sostanze si combinano con l'ossigeno che respiriamo e forniscono energia al nostro corpo; essa mantiene la temperatura a circa 37 gradi, fa funzionare i muscoli degli arti,...L'unità di misura dell'energia è la CALORIA (Cal). In particolare:
Alimentazione, Botero.

i carboidrati semplici, come lo zucchero, sono assorbiti velocemente dall'organismo e forniscono una disponibilità immediata di energia;
i carboidrati complessi, come l'amido, sono digeriti e assorbiti più lentamente, e sono quindi energia rilasciata nel tempo con gradualità;
i grassi costituiscono la riserva di energia del nostro corpo perché, a parità di peso, forniscono una quantità di energia doppia.
VITAMINE: comprendono circa 20 sostanze presenti in tutti i cibi, in quantità minime. Anche nel nostro organismo sono presenti in tracce. Le vitamine sono suddivise in: LIPOSOLUBILI (A-D-E-K), cioè solubili nei grassi; possono essere immagazzinate nel nostro corpo, per cui non sempre un rifornimento giornaliero; IDROSOLUBILI (C e gruppo B), solubili in acqua; devono essere assunte ogni giorno. Le vitamine sono assolutamente necessarie, anche se in piccole quantità, per regolare i processi biologici e assicurare il corretto funzionamento del nostro organismo.
SALI MINERALI: rappresentano circa il 4% in peso dell'organismo umano. Poiché nell'arco della giornata un individuo elimina circa 30 grammi di sali, essi devono essere integrati con regolarità: latte, formaggi, pesce e uova ne contengono in quantità. Elementi come il calcio e il fosforo sono necessari in grandi quantità, il ferro in piccolissime. I sali minerali sono forndamentali per le funzioni elettriche dei nervi e dei muscoli, oltre che nel processo di attivazione degli enzimi.
I CINQUE GRUPPI DI ALIMENTI
 In base all'orgine e alla funzione prevalente, gli alimenti si suddividono in cinque gruppi

Piramide alimentare della dieta Mediterranea.

CEREALI E DERIVATI: questo gruppo comprende il pane, la pasta, il riso e i cereali minori (orzo, farro,...). Essi forniscono un'ampia percentuale di carboidrati, che sono un'ottima fonte di energia; contengono anche vitamine, sali minerali e fibre.
FRUTTA E ORTAGGI: questo gruppo è rappresentato da cibi di origine vegetale, che contengono molta acqua. Forniscono molte vitamine, sali minerali e fibre.
LATTE E DERIVATI: questo gruppo comprende il latte, lo yogurt e i formaggi. Contengono la massima percentuale di proteine di ottima qualità. Sono anche la più importante fonte di calcio.
CARNE, PESCE E UOVA: questo gruppo riunisce gli alimenti di origine animale che forniscono proteine di elevata qualità. Hanno un alto contenuto di ferro e zinco. Nel gruppo rientrano i legumi secchi (fagioli, ceci, piselli, lenticchie), per l'alto contenuto di proteine.
GRASSI: questo gruppo racchiude alimenti di origine vegetale (olio di oliva, olio di semi) e animale (burro, panna), aggiunti come condimento. Sono una fonte concentrata di energia.

Nessun commento:

Posta un commento