Etichette

lunedì 20 giugno 2011

IL SURREALISMO.

Il movimento surrealista nacque nel 1924 con il manifesto del surrealismo di André Breton. Esso coinvolse anche la letteratura la poesia il cinema. I surrealisti hanno affermato la centralità dell'inconscio dell'uomo e rivalutato gli aspetti della ragione seguendo un percorso vicino a quello del medico Sigeund Freud*.
Sulla tela vengono vengono tracciate immagini mentali : creano forme inconsuete accostano oggetti conosciuti ma incompatibili tra loro.
L'arte figurativa ha fatto ricorso sia ad immagini naturalistiche sia a segni astratti o forme organiche, lontane da ogni somiglianza con il reale.
I principali artefici del movimento sono Juan Mirò, Salvador Dalì , Max Erust, Renè Magritte.
                                                        JUAN MIRò
J. Mirò rappresentò un mondo immaginario fatto di segni astratti e di figure fantastiche. Sembrano scaturire dal sogno, eppure derivano da impulsi della memoria.
Nel 1919 giunge a Parigi , lì venne a contatto con i Fauves e con i Cubisti ma rimase affascinato dai movimenti surrealista e dadaista. In questo ambito egli ha elaborato il suo inconfondibile linguaggio : sulle telesi dispongono astri , lune, soli, animali, vegetali, minerali, virgole accenti asterischi. Utilizzò solo pochi colori ma tutti applicati puri, con prevalenza dei primari.
Mirò sperimento molte tecniche dal 1930 lavorò ai Papiers Collès ; dal '44 si dedicò alla ceramica e alla realizzazzione di assemblaggi.
 
                                                                                                J. Mirò , arcobaleno e poetessa , 1940.

Nessun commento:

Posta un commento